Fuori ruolo, ma con la cazzuola giusta

Ogni tanto mi viene voglia di fare qualcosa che non so fare. Scrivere un romanzo, cambiare lavoro, imparare a costruire muri. La parte difficile non è cominciare: è capire da che parte si tiene la cazzuola. La voglia di fare qualcosa di diverso (e la totale mancanza di istruzioni) Un giorno mi sono svegliato e…

La nuova sindrome dell’impostore artificiale

L’inadeguatezza è una sensazione discreta. Ti scivola addosso in silenzio, mentre qualcuno ti chiede: «Ma tu, l’IA, la usi?» Certo che la uso. Per controllare se ho scritto bene “acquisire” o “accogliere”. Per sistemare una lista puntata in html perché è una rogna. O le tabelle, ma non vengono bene manco con l’IA. Non si…

Il mio primo Android

Ho finalmente la possibilità di testare il sistema operativo Android. E di farlo seriamente, con uno smartphone dalle dimensioni normali che penso di usare per un lungo periodo di tempo. Note a questa versione Non ho mai usato Android. Sono un utente Apple da 1 iPod, 2 iPhone, 2 MacBook, 1 iMac, 3 iPad (non…

La dura vita della lifestyle blogger

Bali, terra fertile e mistica, popolosa e turistica.Durante i mesi estivi diviene meta eletta da una specie altrimenti difficile da vedere nel suo habitat naturale: le lifestyle blogger. Animale bipede dotato di connessione, là blogger, ha sito internet e profili social con molti followers. Ma oggi vorrei porre l’attenzione sul suo compagno di viaggio naturale:…

Blocco dello scrittore non ti temo

La sindrome da foglio bianco: più ne leggo, meno trovo una risposta a questa difficoltà. Sperimentare in maniera empirica soluzioni al blocco dello scrittore non è stata una soluzione. Mi è rimasta un’unica soluzione: iniziare a sperimentare. Ho cambiato computer, ho cambiato scrivania. Poi ho cambiato letture. Infine ho deciso di iniziare a cambiare modo…

L’importanza delle fonti

Una domanda che mi sento fare spesso: quante volte leggi il giornale alla settimana? O ascolti un telegiornale? Non c’è mai nessuno che ti chieda, allo stesso modo, quante sono le tue fonti su Twitter o quanta è vasta la selezione di feed che segui. In un’epoca scandita da smart-phone, mobile-journalism e l’onnipresente selected-feed ha…